Come abituare il cane al guinzaglio

guinzaglio cane

Un passo importante nell’educazione e addestramento del cane è quello di abituarlo al guinzaglio. Necessari sono approcci non traumatici che permetteranno all’animale di trarne piace e soddisfazione…

Innanzitutto, bisogna sapere che ci vorrà qualche settimana e molta pazienza prima che possiate passeggiare con il vostro cucciolo, ed è bene portatelo sempre in braccio fino a quando non sarà stato vaccinato, in modo da evitare il rischio di infezioni. Ciò nondimeno è possibile abituarlo al collare già qualche giorno dopo il suo arrivo in casa.

Il collare ideale dovrebbe essere quello con la fibbia: sono altamente sconsigliati quelli con le catene e i collari a strozzo; bisogna stare attenti ad allacciarglielo in modo da riuscire a infilare due dita tra il collare e il suo collo, in questo modo si avrà la certezza che l’oggetto non possa creare fastidi al cane.

Di particolare rilevanza è il momento in cui si sceglie di farglielo indossare: si suggerisce di farlo in un momento in cui all’animale sta per accadere qualcosa di piacevole, come ad esempio nell’ora in cui deve mangiare o giocare. Naturalmente bisognerà aspettarsi che il cucciolo cercherà di privarsene, magari usando le zampe e le unghie: è opportuno non scoraggiarsi ed ignorare questa prevedibile reazione, ma lodarlo e coccolarlo quando finalmente avrà smesso di farlo. In seguito, si consiglia di distrarlo un po’, magari giocandoci, per poi provare a rimetterglielo.

In genere, saranno necessari pochi giorni affinché il cane si abitui al collare e quando finalmente sembrerà ignorarlo, glielo si potrà far indossare tutto il tempo. 

Si raccomanda di tener presente che il cucciolo crescerà molto velocemente, di conseguenza bisognerà controllate di tanto in tanto che il collare non diventi troppo stretto, arrecandogli dolore e fastidio. In secondo luogo, si consiglia vivamente di attaccare al collare una targhetta di identificazione: quando è molto piccolo, il cane rischia spesso di smarrirsi. Anche se comunque la targhetta non sarà sufficiente: la legge impone che ogni cane abbia un tatuaggio o un microchip così da essere sempre identificabile.

Trascorso un po’ di tempo, dopo che l’animale sembrerà essersi abituato del tutto al collare, bisognerà farlo abituare anche ad essere trattenuto dal collare. Occorrerà tenerlo fermo con una mano, per impedirgli di fuggire, e girare un dito all’interno del collare: nel caso in cui si ribelli, basterà ignorarlo, ma se non farà resistenza alcuna e starà buono, sarà opportuno lodarlo. Questo gli insegnerà a non scappare se viene trattenuto per il collare.

Infine, si potrà allacciare il guinzaglio: per prima cosa, sarà utile fare in modo che ci giochi per un po’, in modo che si abitui all’oggetto, per poi tenerlo in mano. E’ indispensabile ricordarsi sempre di lodare il cane se non fa capricci. Sarà doveroso dare al guinzaglio una tensione tale che l’animale ne percepisca la presenza. Quando inizierà a camminare, se sembra desiderare di raggiungere un posto od un oggetto in particolare, si consiglia di assecondarlo e quando si saranno raggiunti risultati soddisfacenti, la condotta al guinzaglio andrà fatta tenendo il cane sulla sinistra del conduttore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *