Consigli per creare una relazione positiva con il cavallo

Consigli per creare una relazione positiva con il cavalloIl cavallo è un animale sensibile, intelligente ma anche timoroso, timido, pauroso, che ama la vita tranquilla e che anche se addomesticato, mantiene in sé tutta la sua natura innata e il senso di libertà che in lui è radicato. Ecco alcuni consigli per entrare in relazione con questo splendido animale e instaurare un rapporto di piena fiducia con il vostro amico cavallo.

Per prima cosa è necessario non spaventare il cavallo, quindi non urlare e non sventolare degli oggetti nelle sue vicinanze. È meglio non dimenarsi quando ci si sta avvicinando all’animale e avvisarlo della nostra presenza prima che ci si avvicini troppo.

È consigliabile non punire l’animale che si sta imbizzarrendo ma cercare di comprendere quali siano le cause che stanno conducendo il cavallo a mettere in atto tale comportamento così da poter tentare di tranquillizzarlo.

Le punizioni sono sconsigliate anche e soprattutto per i cavalli legati.

Bisogna sempre rammentare che il senso dell’olfatto è quello maggiormente sviluppato nei cavalli e quindi è necessario permettere a questi animali di annusare le diverse cose presenti in un ambiente. Tramite l’annusare i cavalli possono superare paure e tentennamenti.

Il labbro superiore di un cavallo è come fosse un vero e proprio dito ed è quindi necessario che si permetta all’animale di tastare con questo mezzo.

Il cavallo, essendo un animale da branco, ama stare in compagnia ed è quindi consigliabile evitare l’isolamento all’interno di un box.

I cavalli, vivendo all’interno di un ordine gerarchico ben stabilito, sono animali che rispettano le personalità più forti e non quelle più deboli. È necessario trasmettere sicurezza e decisione all’animale così da poter conquistare un vantaggio gerarchico. Il cavallo, in questo modo, rispetterà l’uomo maggiormente e più facilmente.

Quando si entra in relazione con un cavallo, è consigliabile impartire ordini ben precisi e chiari, evitando repentine modificazioni, così da non confondere l’animale mantenendo l’istruzione così che sia eseguito il comando.

I cavalli, essendo animali abitudinari, non amano i cambiamenti repentini ed è quindi consigliabile evitarne, in particolare per ciò che riguarda gli orari dei pasti che devono essere regolari.

Per chi si approccia a un cavallo, è auspicabile il tentativo di comprensione del linguaggio di quest’animale. Cercare di comprendere il linguaggio del cavallo facilita l’instaurarsi di un migliore rapporto.

Bisogna sempre ricordare, inoltre, come nozione essenziale, che un cavallo che sia domato in maniera violenta è un cavallo che obbedirà agli ordini solo per paura e che non creerà una relazione positiva, sincera e piacevole con l’essere umano. Un cavallo domato con la violenza sarà un cavallo che non apprenderà e alla fine ricadrà in un comportamento di fuga

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *