Crostacei

Showing 10 of 13 Results

Il lepas anatifera

Il Lepas anatifera è un crostaceo appartenente alla famiglia Lepadidae; è un cirripedi che vive nella maggior parte dei mari tropicali e temperati di tutto il mondo. È un animale […]

Il granchio verde

Il Carcinus maenas, comunemente detto granchio verde, è un crostaceo appartenente alla famiglia Portunidae che è nativo dell’Oceano Atlantico e vive anche a largo delle coste europee. Intorno ai primi […]

Il thor amboinensis

Il thor amboinensis, comunemente chiamato gamberetto anemone tozzo, è un malacrostaceo appartenente alla famiglia Hippolytidae che vive nelle aree dell’Oceano Atlantico e dell’Oceano Indio-Pacifico. Precisamente, popola la costa atlantica della […]

Il granchio freccia

Lo Stenorhynchus Seticornis, comunemente chiamato granchio freccia o granchio freccia dalla linea gialla, è un crostaceo appartenente alla classe dei malacrostacei e alla famiglia Inachidae.

Il granchio del cocco

I granchi del cocco (Birgus latro) sono crostacei appartenenti alla classe dei Malacostraca e alla superfamiglia Paguroidea; sono dei paguri terrestri che popolano ampiamente l’ovest tropicale dell’Oceano Indo-Pacifico.

La canocchia

La canocchia, il cui nome comune è squilla mantis, è un crostaceo appartenente alla famiglia delle Squillidae e alla classe delle malacostraca: è importante ricordare che questo crostaceo non fa […]

Il paguro

Il Paguro è un crostaceo appartenente alla famiglia dei Paguridi; sono animali acquatici, ma esistono alcuni esemplari terrestri nella zona dei tropici.

I copepodi

La sottoclasse dei copepodi è una tra le più importanti dell’ampio e diversificato gruppo dei maxillopodi (composto da 12 ordini e circa 107 famiglie). I copepodi abbondano ovunque negli oceani; […]

L’Armadillium vulgare

Il così detto porcellino di Sant’Antonio (Armadillium vulgare) è uno dei pochi crostacei che è stato in grado di adattarsi all’ambiente terricolo. Questo piccolo crostaceo appartiene alla classe dei Malacostraci […]