La sterilizzazione e la castrazione sono due procedure chirurgiche che consistono nel rimuovere gli organi riproduttivi.
Queste due procedure sono generalmente raccomandate per i cuccioli prima che essi raggiungano la maturità sessuale, che avviene attorno ai cinque mesi d’età. La prima è più frequente della seconda.
La sterilizzazione e la castrazione consentono di prevenire la nascita di cuccioli indesiderati ma non solo. Sono due procedure che consentono di evitare problemi alla salute e hanno dei benefici sul comportamento del tuo cane o gatto. Ovviamente, si tratta di procedure che richiedono l’anestesia totale. Di seguito vedremo nel dettaglio, cosa sono, come funzionano e quali sono i benefici di queste due procedure molto comuni.
Mentre la castrazione rimuove i testicoli del gatto o cane maschio la sterilizzazione rimuove gli organi riproduttivi della gattina o cagnolina (utero ed ovaie). Entrambe queste procedure vengono eseguite dal veterinario mentre l’animale è sotto anestesia. La sterilizzazione è una procedura più difficile e coinvolgente per l’animale perché gli organi da rimuovere si trovano all’interno.
Sebbene le procedure chirurgiche potrebbero portare qualche rischio, sono molto utilizzate nei cani, nei gatti e in tutti gli animali domestici che rispondono bene agli interventi chirurgici. Sii certo di seguire le istruzioni relative al cibo e all’acqua da somministrare all’animale dopo l’intervento. Il tuo cane o gatto, infatti, ha bisogno di stare in ospedale per un minimo di qualche ora fino ad un massimo di qualche giorno. La riabilitazione dipende dall’età, dalla taglia, dal sesso e dalle condizioni dell’animale.
Devi stare attento a rispettare le istruzioni del veterinario relativamente alla cura e alle medicazioni che devi fare al tuo animale prima della rimozione dei punti di sutura. Gli animali domestici possono essere sterilizzati o castrati a partire dalle otto settimane d’età. Molti cani e gatti vengono sottoposti a queste procedure ancor prima di venire adottati. Ad ogni modo, questa procedura si raccomanda soprattutto ai cani e ai gatti prima che essi raggiungano la maturità sessuale.
Tra i benefici della sterilizzazione e della castrazione troviamo la limitazione dei problemi dovuti alla sovrappopolazione. Basti pensare che, ogni giorno, negli Stati Uniti, centinaia di cuccioli nascono superando il numero dei bambini. Ne risulta che non ci sono abbastanza case disposte ad ospitare questi animaletti. La Humane Society of the United States (HSUS) stima che tra i sei e gli otto milioni di animali entrano in un rifugio ogni anno. di questi animali la HSUS crede che al massimo una metà (3 o 4 milioni) vengono soppressi oppure messi a dormire. Molti di questi sono giovani e in salute.
La castrazione e la sterilizzazione hanno dei vantaggi immediati per te e il tuo animale domestico che eviterà di avere problemi di salute che potrebbero costare anche molti. Tra queste patologie annoveriamo quelle che colpiscono l’utero, le mammelle o i testicoli come il cancro. Inoltre, i cani e i gatti che subiscono queste procedure sono meno propensi a scappare o vagabondare. Gli animali vagabondi sono più propensi alle risse con altri animali e possono essere soggetti ad incidenti come essere investiti da auto in corsa. Castrare il gatto maschio lo rende meno propenso a marcare il territorio, in questo caso la tua casa, facendo pipì a destra e a manca. La sterilizzazione delle femmine previene problemi di salute. Inoltre, le femmine non avranno più le mestruazioni che per il padrone possono essere fastidiose da pulire soprattutto se il sangue resta sui tappeti o sui divani. E ancora. Le femmine eviteranno di attirare le attenzioni di cani o gatti randagi che visitano la tua proprietà. Anche il carattere dell’animale ne risente. Gli animali castrati o sterilizzati appaiono più docili e meno aggressivi con gli umani e con i loro simili.
Dubbi e perplessità
Queste due procedure non sono esenti da dubbi e perplessità da parte dei padroni. Tra le domande frequenti fatte dai padroni troviamo quelle relative all‘aumento di peso dell’animale a seguito della castrazione o sterilizzazione. Certo l’aumento di peso può presentarsi di frequente negli animali che sono stati sottoposti a questo tipo di interventi. Sarà tua cura assicurarti che il tuo animale domestico non assuma più cibo del dovuto. Devi assicurarti anche che faccia il giusto esercizio fisico. I cani devono essere portati a passeggio almeno una volta al giorno mentre per i gattini si possono allestire delle aree gioco. In questo modo, ti assicurerai che il tuo animale domestico resti in forma.
Quanto costano?
Un’altra domanda riguarda il costo di queste procedure. La castrazione e la sterilizzazione sono un investimento a lungo termine sulla salute del tuo animale domestico. Per questo motivo non sono procedure troppo costose in luce dei benefici che se ne possono derivare. Se paragonassimo le spese per eventuali malattie insorgenti con quelle della castrazione vedremmo che il beneficio economico può essere notevole. La stessa cosa vale per il costo che comporta l’allevamento di numerose cucciolate. Vaccinazioni, cibo, medicazioni, cure, ricerca di un alloggio sono tutte questioni che si possono tranquillamente evitare con la sterilizzazione delle femmine. Potrebbe essere molto difficile trovare una casa ai nuovi arrivati. Meno cuccioli indesiderati nascono minori saranno le soppressioni annue di esemplari.
Sterilizzare le femmine prima che raggiungano l’età fertile reduce la possibilità di raggiungere alcune condizioni mediche che coinvolgono gli organi riproduttivi. Prevenire la gravidanza elimina non solo la possibilità di avere cucciolate indesiderate ma anche la possibilità che l’animale abbia delle complicazioni dovute alla stessa oppure al parto. Molti veterinari credono che la cagnolina o la gattina non sentirà la mancanza del diventare madre.