Cavallo di Przewals...
 
Notifiche
Cancella tutti

Cavallo di Przewalski (Equus Przewalskii)

6 Post
4 Utenti
0 Likes
5,561 Visualizzazioni
Post: 73
Autore della discussione
(@admin_vbulletin4_import1)
Trusted Member
Registrato: 12 anni fa

Questa razza anticamente prendeva il nome di “Kurtag”, fino alla scoperta di Nicolay Przewalski, colonnello russo nonché grande amante della natura. Il suo impegno militare fu, fin dagli esordi, accompagnato dall’interessa botanico e zoologico. Il suo spirito naturalistico lo portò, nel 1879, dopo il ritrovamento da parte di suoi compagni cacciatori di una pelle di animale, ad esplorare nuovi territori angusti: fu proprio in quell’occasione che nel deserto trovò un gruppo di cavalli dalle zampe corte e dalla corporatura tozza, che al posto della più conosciuta criniera presentavano dei peli corti e dritti. Ricollegò il loro aspetto a quello dei Kurtags, antichissimi esemplari della Mongolia, che presto avrebbero preso il suo nome.
I Cavalli di Przewalski erano inizialmente tutti allo stato brado: dallo spirito selvaggio, e dai sensi molto sviluppati, dominavano i territori più difficili, con scarsissima presenza d’acqua e temperature normalmente insostenibili. Furono portati nel 1902 nelle steppe Falz- Fein dell’Ucraina, e lì cinque fattrici diedero i natali alla maggior parte dei Cavalli di Przewalski tenuti in tempi moderni in cattività.
Questa razza, sopravvissuta sin dall’antichità, vive oggi libera nei pochi territori non ancora esplorati, o in alcuni importanti zoo come ad esempio quello di Praga.

Rispondi
5 risposte
Post: 12
(@black-imp)
Active Member
Registrato: 12 anni fa

Mi permetto di segnalare, per chi fosse interessato a vederli da vicino, la loro presenza nell'Oasi di sant'Alessio, nel Pavese

( i diritti della foto sono riservati... non si sa mai chi legge 😛 )

Rispondi
Post: 73
Autore della discussione
(@admin_vbulletin4_import1)
Trusted Member
Registrato: 12 anni fa

Ma dai che bello, davvero sono nel Pavese 😀 !!! Penso andrò a fare un giro

Rispondi
Laura
Post: 194
(@laura)
Estimable Member
Registrato: 12 anni fa

Mi permetto di segnalare, per chi fosse interessato a vederli da vicino, la loro presenza nell'Oasi di sant'Alessio, nel Pavese

( i diritti della foto sono riservati... non si sa mai chi legge 😛 )

Non sapevo che si potessero trovare i posti così vicini a noi!! 😉 Magari ci farò un pensierino e li andrò a vedere! XD

Rispondi
Post: 12
(@black-imp)
Active Member
Registrato: 12 anni fa

sono dei pony ma abbastanza robusti 🙂


(i diritti della foto sono riservati)

Rispondi
Pagina 1 / 2
Condividi: