Notifiche
Cancella tutti

Marwari

2 Post
2 Utenti
0 Likes
5,680 Visualizzazioni
Post: 73
Autore della discussione
(@admin_vbulletin4_import1)
Trusted Member
Registrato: 13 anni fa

Quella dei Marwari è una razza di cavalli, con origini datate al XII secolo, nel territorio desertico indiano del Marwar (“regione dei morti”).
Nonostante le altissime temperature e le ostili condizioni ambientali, il Marwari riuscì a svilupparsi mostrando la sua resistenza. Si dimostrò anche coraggioso e infallibile in battaglia, nonchè fedele compagno del suo cavaliere, ragioni per cui la comunità dei Rajput lo proclamò superiore all’essere umano e vicino alle divinità.
Lo splendore che lo circondò durante l’era dei Rajput, fu distrutto dall’avvento degli europei, in particolare degli inglesi, che sminuirono le sue doti, portando alla diminuzione degli allevamenti. La rivoluzione Indiana, e la conseguente povertà degli anni ’60, portarono all’abbattimento di alcuni tra gli esemplari rimasti, e dunque al declino quasi totale della specie.
La situazione si è ripresa solo in epoca moderna con lo sviluppo del turismo, che ha portato ad miglioramento della situazione economica e alla ripresa dell’allevamento della razza.
Solo a partire dal 2007, il Governo ha iniziato ad incentivativare lo sviluppo del Marwari, e finalmente nel 2009 la Marwari Horse Society è diventata ente governativo.
Oggi il Marwari trova numerosi utilizzi: viene utilizzato nelle lunghe distanze, nei reparti ippomontanti della polizia, nel lavoro agricolo, negli spettacoli Bollywoodiani, nei riti Hindu, nel polo.
Famosa è anche l’esibizione che si svolge durante la Fiera di Diwali, dove, oltre ad avere la possibilità di acquistare questi esemplari, si possono ammirare questi cavalli in armoniose danze, che richiamo movenze di guerra.

Rispondi
1 risposta
Lisy Patalano
Post: 9
(@lisy-patalano)
Active Member
Registrato: 13 anni fa

Lo trovo un pony spelendido, anche se dalla e dalle dimensioni al garrese (145 cm standard) ed il fisico piuttosto slanciato per un pony (sono abituata ai nanetti tondi). Ad una prima occhiata è facile confonderlo con il Kathiawari Pony o viceversa.

in foto di sotto Marwari pony

In foto sotto Kathiawari Pony

Rispondi
Condividi: