Oggi ho parlato con il mio maniscalco e gli ho proposto di sferrare il mio cavallo, è mio da circa 3 mesi ma lui è sempre stato il maniscalco di quel cavallo e lo conosce bene, è ferrato da molto, ma con me fa passeggiate relativamente corte con qualche eccezione, ad esempio ho intenzione di andare a fare una passeggiata di due giorni. in più vorrò farlo partecipare a garette di pleasure e cose tranquille per le quali non dovrebbe avere problemi, vive in paddok, lui mi ha detto che non è sicuro che con lui togliere i ferri funzionerà, e che sarà un problema se per strada in passeggiata incontriamo ghiaia, certo ci sono le "scarpette" apposite ma ha detto che con i piedi piccoli che ha il mio cavallo si toglierebbero ogni 2/3 passi, inoltre ha detto che i primi giorni faticherà a camminare perché sarà come se noi, abituati a camminare con le scarpe ce le togliessimo, all'inizio proveremo dolore fino a quando non si riformeranno i calli, ha detto che sarà un problema perché come minimo, per avere la conferma che la cosa funzioni o no, dovrò aspettare 4 mesi... voi che dite? mi conviene togliergli i ferri magari d'inverno che causa mal tempo lo monterei comunque molto poco? Avete avuto esperienze del genere? (è un quarter di 12 anni)
Ciao io sono nuova qui nel forum, la stessa domanda la ho fatta anche io al mio maniscalco.
Lui mi ha confermato la stessa cosa del tuo ,pero' mi ha detto che se voglio me li toglie verso ottobre dove il pavimento suolo dove cammina l'animale non è piu' così caldo e rovente come lo è adesso,e sarebbe un buon inizio per poi lasciarlo senza per l'inverno che comunque lo userò poco.
A novembre nel mio maneggio faranno il coperto quindi lo potrei usare li e poi qualche passeggiata in campagna non li crea problemi, ma come lo riuserò in strada e con il caldo risono da mettere.
Sono decisioni che andrebbero prese una volta e mantenute nel tempo, non cambiate a cadenza stagionale . Per i piedi del cavallo e un trauma mettere e togliere i ferri! Deve cambiare assetto e modo di muoversi. Considerate che alcuni cavalli sferrati fanno anche sette mesi di periodo di transizione in cui sono zoppi perché il piede non e abituato al suolo. Il cavallo scalzo e una scuola di pensiero da accompagnare a una gestione neutrale e un uso attento del cavallo
il problema è proprio il rischio e il fatto che gli zoccoli di un cavallo sferrato, soprattutto uno che prima ha avuto i ferri ed è da "riabilitare" richiede molta più cura e attenzione, ai tipi di terreno ecc... il fatto è che anche lui ha ammesso, che preferisce il cavallo sferrato, lui consiglia proprio di tenerli sferrati da subito se non lavorano molto, uno zoccolo sferrato consente al sangue di circolare meglio in più è più difficile la formazione di muffa o quant'altro... Si può provare, come si dice tentar non nuoce, se vedo che senza ferri zoppica per molti mesi o addirittura un anno, lo ferro e lo tengo ferrato, come dici tu "sei" già un cambiamento è un trauma, pensa a farne di continuo! piuttosto di aiutarlo lo fai peggiorare... Non so proprio ragazzi vorrei provare ma ho paura di recare danni al mio cavallo 🙁
Io ho più di un cavallo che fanno paddok a vita e non lavorano ma sono tutti ferrati. Sono stati sempre ferrati da quando hanno 18 mesi e i piedi sono abituati da generazioni e tenere i ferri e i piedi sono abituati a avere l'aiuto del ferro. Per tenere un cavallo ferrato va tenuto in paddok, con terreni variabili, dal fango, alla sabbia, al'erba e possibilmente con salite e discese, inoltre dovrebbe camminare molto per facilitare la circolazione, quindi consigliano acqua e cibo molto distanti, così da stimolarlo a camminare. Va poi considerato cosa vuoi fare e su che terreni vuoi camminare e per quanto, per non mettere sotto sforzo i piedi e rischiare più che con i ferri. Insomma ci sono un sacco di cose da valutare e avere moltissima pazienza di seguirli e eventualmente non montare per moltissimo tempo.