Il cavallo di 9 anni di mio Fratello minore ha un tarlo presente a tutti e due gli zoccoli anteriori, il tarlo per chi non lo conoscesse è una specie di fungo, che mangia tutta l'unghia perciò al momento della ferratura è impossibile immettere i chiodi; tale fungo si può trasmettere esclusivamente con i ferri del maniscalco non sterilizzati per bene (per questo ho cambiato maniscalco), l'attuale maniscalco ha consigliato a mio fratello di metterli 3/4 volte al giorno il Solfato di Rame e se proprio vuole fare le cose per bene, prendere una bacinella riempirla di Solfato e metterci dentro lo zoccolo.
Voi cosa ne pensate?
ciao! io x prevenire queste cose e anche xkè il mio cavallo ha le unghie un pò marce gli faccio il solfato di rame 1 vola alla settimana, questo funziona molto bene, perchè disinfetta l'unghia, però la secca molto perciò quando lo zoccolo si asciuga dal solfato di rame il maniscalco mi ha consigliato di mettergli del grasso 😉 secondo me x il problema del tarlo va bene, facci sapere 😉
ciao! io x prevenire queste cose e anche xkè il mio cavallo ha le unghie un pò marce gli faccio il solfato di rame 1 vola alla settimana, questo funziona molto bene, perchè disinfetta l'unghia, però la secca molto perciò quando lo zoccolo si asciuga dal solfato di rame il maniscalco mi ha consigliato di mettergli del grasso 😉 secondo me x il problema del tarlo va bene, facci sapere 😉
Sì ma il Tarlo non deriva dal fatto che il Cavallino di mio fratello non metta il Solfato e perciò ha l'unghia molle, bensì sono gli stessi attrezzi del maniscalco a far provocare questo fungo. Tra 10 giorni dovrebbe rivenire a ferrarlo e vi farò sapere. La mia veterinaria di fiducia mi ha detto che il Maniscalco ha sbagliato a mettere i ferri, perchè avrebbe dovuto fare un foro con il trapano dove c'era questo Tarlo in modo tale da spruzzare con più facilità il Solfato.
UP!! Vorrei sapere altri Pareri.
intanto sentiti con un veterinario saprà certamente darti consigli molto utili...a me per il fettone marcio il veterinario mi ha consigliato di applicare della tintura di iodio su tutta la parte interessata tutti i giorni e terene comunque lo zoccolo pulito ed asciutto mi ha detto che andava ad uccidere e disinfettare anche dai diversi funghi ed infezioni...potresti provare con me ha funzionato
intanto sentiti con un veterinario saprà certamente darti consigli molto utili...a me per il fettone marcio il veterinario mi ha consigliato di applicare della tintura di iodio su tutta la parte interessata tutti i giorni e terene comunque lo zoccolo pulito ed asciutto mi ha detto che andava ad uccidere e disinfettare anche dai diversi funghi ed infezioni...potresti provare con me ha funzionato
Mi sono sentito giorni fa... E ho riportato anche le sue parole nel Topic di partenza. Può anche darsi che il Mercurio Cromo sia un buon metodo ma è difficile da inserire nell'apposito Tarlo. Penso che tutto sommato sia quasi la stessa cosa; Solfato: Amuchina, Aceto, Solfato di Rame e Acqua sono tutti e due prodotti che disinfettano.
Mi sono sentito giorni fa... E ho riportato anche le sue parole nel Topic di partenza. Può anche darsi che il Mercurio Cromo sia un buon metodo ma è difficile da inserire nell'apposito Tarlo. Penso che tutto sommato sia quasi la stessa cosa; Solfato: Amuchina, Aceto, Solfato di Rame e Acqua sono tutti e due prodotti che disinfettano.
si certo sono comunque tutti disinfettanti
si certo sono comunque tutti disinfettanti
Tra circa 10/12 giorni, il maniscalco dovrebbe venire a ri ferrare il cavallino di mio fratello, spero che tutto vada bene, perchè se no sarà costretto a vederlo senza ferri per un bel po' di tempo...
x rinforzare l'unghia di solito si usa il catrame, e anche x renderla impermeabile
Tra circa 10/12 giorni, il maniscalco dovrebbe venire a ri ferrare il cavallino di mio fratello, spero che tutto vada bene, perchè se no sarà costretto a vederlo senza ferri per un bel po' di tempo...
dai andrà sicuramente bene vedrai, facci sapere!!
x rinforzare l'unghia di solito si usa il catrame, e anche x renderla impermeabile
Mi sa proprio che non mi sono fatto comprendere, non intendo rendere il fettone duro e impermeabile, bensì intendo "disinfettare" il buco in cui si insidia questo maledetto Tarlo.
Per disinfettare il buco del tarlo puoi usare il comune betadine o qualsiasi tintura di iodio. L' importante è che il tuo maniscalco abbia pulito bene il tarlo stesso aprendo un bel buco, il tarlo vive in assenza di ossigeno e quindi già metterlo "all'aria" è già una cura. Per quanto riguarda la causa del tarlo è più complicato, ci sono molte teorie e non si è ancora capito bene come si trasmette. Sicuramente il maniscalco ma anche la lettiera come il truciolo è a rischio. Ed ovviamente usare x più cavalli lo stesso nettapiedi...
Per disinfettare il buco del tarlo puoi usare il comune betadine o qualsiasi tintura di iodio. L' importante è che il tuo maniscalco abbia pulito bene il tarlo stesso aprendo un bel buco, il tarlo vive in assenza di ossigeno e quindi già metterlo "all'aria" è già una cura. Per quanto riguarda la causa del tarlo è più complicato, ci sono molte teorie e non si è ancora capito bene come si trasmette. Sicuramente il maniscalco ma anche la lettiera come il truciolo è a rischio. Ed ovviamente usare x più cavalli lo stesso nettapiedi...
Purtroppo il maniscalco non mia lasciato il foro aperto bensì ha inserito il ferro normalmente sopra il buco, anche se prima di ferrarlo lo ha pulito bene, il solfato di rame perciò non va bene?
Ma secondo me il solfato di rame, quindi tipo liquido del villate o roba simile, non serve a molto. Indurisci e secchi lo zoccolo e basta. Anzi con il caldo e secco che c'è in giro in questo periodo non è una gran cosa.... Nella scuderia dove lavoro c'è stata una epidemia e nessuno ha usato solfato di rame, tutti tintura di iodio o un prodotto che mi sembra si chiami lotagen o nei casi gravissimi l'etere, tutta roba prescritta da veterinari....
Ma secondo me il solfato di rame, quindi tipo liquido del villate o roba simile, non serve a molto. Indurisci e secchi lo zoccolo e basta. Anzi con il caldo e secco che c'è in giro in questo periodo non è una gran cosa.... Nella scuderia dove lavoro c'è stata una epidemia e nessuno ha usato solfato di rame, tutti tintura di iodio o un prodotto che mi sembra si chiami lotagen o nei casi gravissimi l'etere, tutta roba prescritta da veterinari....
Purtroppo da me la Veterinaria non è potuta venire, anche perchè mi ha detto che non è una cosa allarmante (lo spero). Comunque sia, vi farò sapere non appena il Maniscalco dovrà riferrare il cavallo.