Hikikomori: gli animali aiutano a superare l’isolamento sociale

Gli amanti degli animali sanno quanto questi abbiano un potere terapeutico incredibile sui loro amici umani. Ecco perché quando si parla di pet therapy, o intervento assistito con gli animali (IAA), si fa riferimento a una co-terapia che facilita e rafforza le terapie tradizionali, soprattutto per quei pazienti che presentano difficoltà comportamentali o psicologico-cognitive.

L’IAA viene utilizzata con soggetti affetti da diverse patologie, ma che presentano problemi di comunicazione, relazione e socializzazione. E non c’è da stupirsi che possa essere una terapia efficace per i pazienti affetti da hikikomori, una sindrome che colpisce in particolare i giovani maschi tra i 14 e i 30 anni, caratterizzata da isolamento dalla vita sociale. In Italia, si stima che ci siano ben 100.000 casi di hikikomori.

Secondo la psicologa e filosofa Francesca Mugnai, direttrice scientifica del centro di ricerca Antropozoa e esperta di IAA, gli interventi assistiti con gli animali si occupano soprattutto di salute e benessere di tutte le fasce d’età, dai piccoli fino agli anziani. Nel caso della patologia dell’hikikomori, «la pet therapy – sostiene la psicologa – può aiutare moltissimo nell’accompagnare il ritorno del giovane alla sfera affettiva e relazionale, attraverso una relazione gentile e guidata come quella con gli animali. Gli animali hanno infatti la capacità di entrare in sintonia con il paziente in maniera diretta ma senza essere invadenti. Questi giovani hanno una difficoltà di adattamento e, quindi, in maniera delicata, l’animale può essere un soggetto che aiuta a recuperare una piccola autonomia sia mentale che fisica».

Insomma, l’IAA è una terapia complementare che può migliorare notevolmente la qualità della vita dei pazienti affetti da diverse patologie, compresa l’hikikomori. Non sottovalutiamo mai il potere degli animali sui loro amici umani e sosteniamo sempre il loro supporto in campo terapeutico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *