Il boa constrictor

Boa ConstrictorIl boa constrictor, comunemente chiamato boa costrittore, è un rettile appartenente al sottordine dei Serpentes e alla famiglia dei Boidae che popola l’America centrale, il Sud America e alcune isole caraibiche. È la specie della famiglia dei Boidae con il più gran numero di esemplari nella sua zona areale e si è adattato ad una gran quantità di habitat. Il suo habitat primario è costituito da radure nella foresta pluviale ma si trova anche in boschi, praterie, foreste tropicale secche e in zone semi-desertiche. Questi boa sono anche comuni nei pressi degli insediamenti umani e spesso si trovano nelle aree agricole.

Il boa costrittore è un serpente dalle grandi dimensioni, con la testa stretta e il muso appiattito. I colori della sua livrea possono variare come anche la sua effettiva dimensione. Le razze delle isole più piccole, come il boa di Hog Island, possono misurare 1 metro, mentre quelli che abitano il continente in genere sono lunghi 3 metri, anche se in casi eccezionali qualcuno raggiunge anche i 4 metri.

La colorazione varia da nera (del boa argentino) o verde-oliva (del boa dell’America centrale) alle tinte molto più chiare, rosate o grigio-argento (del boa Hog Island), spesso con la coda di un colore che sia in netto contrasto con il resto del corpo. In ogni caso, tutte le sottospecie hanno disegni caratteristici a forma di sella che talvolta diventano rosso scuro in prossimità della coda. I colori e i disegni che il boa constrictor esibisce servono a uno scopo ben preciso e fondamentale: contribuiscono a sfumare i contorni del suo corpo. Tale capacità permette a questo serpente di mimetizzarsi perfettamente nel suo ambiente.

Il boa constrictor è un buon arrampicatore ma sa anche cacciare sul terreno, specialmente quando vive in regioni piuttosto secche. È anche un abile nuotatore e spesso entra in acqua spontaneamente. Riservato e piuttosto pigro, conduce vita diurna o notturna a seconda del clima. Attacca un’ampia gamma di mammiferi e di uccelli, che soffoca con le sue spire possenti prima di ingoiarli interni. Il boa costrittore rimane fermo a osservare la preda e aspetta il momento opportuno, calcolando alla perfezione l’istante dell’attacco. Quando sferra il suo attacco scatta in avanti e afferra la preda con le fauci prima di avvolgerla nelle sue spire per soffocarla stritolandola. Questo processo può essere molto rapido, tanto da uccidere piccoli animali in pochi secondi.

Questi boa generalmente si riproducono durante la stagione secca, da aprile ad agosto. La fecondazione è interna e la gestazione dura da 5 a 8 mesi a seconda delle temperature locali. I boa costrittori possono dare alla luce da 6 a 50 piccoli alla volta e ciascuno di essi può essere lungo da 35 a 60 centimetri. I serpenti appena nati, subito dopo essere usciti dalla morbida membrana che li avvolge quando lasciano il corpo materno, sono già in grado di badare a se stessi.

Gli esemplari di questa specie raggiungono la maturità sessuale entro i 2 – 3 anni e, anche se solitamente i maschi si accoppiano ogni anno, le femmine possono anche non accoppiarsi ciclicamente. Le madri devono essere in buone condizioni fisiche per riuscire a portare a termine la gravidanza interna e se tali standard non si manifestano non si accoppieranno affatto. I Boa constrictor risultano potenzialmente longevi, la loro vita media è di circa 20 anni che possono, però, diventare il doppio in cattività. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *