Il foreign white, chiamato anche straniero bianco, è un gatto originario degli Stati Uniti: nasce dall’incrocio tra il gatto Siamese e il gatto bianco a pelo corto.
Il foreign white è un fatto di taglia media, dal corpo snello e il portamento elegante. La testa ha forma triangolare, il muso è allungato, mentre gli occhi hanno la caratteristica forma a mandorla, di colore intenso e leggermente obliqui; le orecchie sono grandi, larghe alla base e poste ai lati del cranio. Le zampe posteriori sono più lunghe di quelle anteriori, i piedi hanno forma ovale; la coda è lunga, sottile e appuntita. Il mantello bianco candido è corto e setoso, e il sottopelo è praticamente inesistente.
Il colore del mantello è condizionato dall’età del gatto: più invecchia, tanto più il colore sarà scuro. Per questo motivo, la carriera espositiva di questi gatti, in cui vengono apprezzati per il candido pelo, è relativamente breve.
Al contrario di molti gatti bianchi con gli occhi azzurri, i quali molto spesso sono sordi o hanno buone possibilità di dare vita a cucciolate di gattini sordi, il foreign white non mostra malformazioni. Si evince, dunque, che il colore azzurro degli occhi provenga dal patrimonio genetico specifico della razza siamese e non da quello responsabile della predisposizione alla sordità.
Carattere
Si tratta di un gatto intelligente, dall’indole socievole e affettuosa: è un ottimo animale da compagnia per i più piccoli. Si mostra particolarmente legato al proprio padrone, soffrendo parecchio la sua assenza: è consigliabile non lasciarlo a casa da solo per troppo tempo. Ama attirare l’attenzione con lunghi miagolii, quasi fosse un lamento, desideroso di coccole, proprio come il gatto siamese.
E’ vivace ed esuberante e ama molto giocare con i bambini; non è difficile da addestrare: non è raro vedere esemplari di foreign white camminare al guinzaglio e fare lunghe passeggiate col proprio padrone. Avendo un carattere piuttosto forte, non è un animale adatto a tutti, soprattutto non è indicato per le persone poco pazienti. Se contrariato, non esita a soffiare o graffiare.
Alimentazione e Cure
Il foreign white ha bisogno di un’alimentazione completa ed equilibrata: le razioni non dovranno essere eccessive, ma è importante assicurare al gatto l’apporto nutritivo di cui ha bisogno per crescere sano e forte. E’ consigliabile non rinunciare al cibo secco, come le crocchette: sono costituite da vitamine e da tutti i principi nutritivi necessari, ma al tempo stesso è un errore abusarne, soprattutto al di fuori dei pasti.
Il foreign white, trattandosi di un gatto a pelo corto, non richiede particolari cure: non ci sarà bisogno di spazzolarlo o lavarlo troppo spesso poiché sarà in grado di badare da solo alla propria igiene personale. E’ consigliabile spazzolarlo una sola volta la settimana e, durante il periodo della muta, massaggiare il corpo con un panno morbido di camoscio così da rimuovere il pelo morto e poi servirsi di un pettine a denti fitti.
Da non sottovalutare, tuttavia, è la cura di occhi e orecchie: quest’ultime dovranno essere pulite più frequentemente, servendosi di specifici prodotti facilmente reperibili in commercio.