Il Galemys Pyrenaicus

desman pirenei1Il Galemys Pyrenaicus, anche detto Galemide dei Pirenei o Desman dei Pirenei, è un piccolo mammifero notturno, parzialmente acquatico che vive nell’Europa occidentale: sui Pirenei e nella parte settentrionale della penisola iberica.

Il galamide dei Pirenei vive solitamente in aree paludose e temperate ed è l’unica specie del genere Galemys appartenente alla famiglia delle Talpidi. Insieme al Desman Russo, è l’unica specie appartiene alla tribù dei Desmanini data l’estinzione, nel corso dei millenni, delle altre specie affini a questa categoria.

Il desman dei Pirenei può raggiungere una lunghezza di circa 13 centimetri in media con gli esemplari più grandi (solitamente maschi) di 16 centimetri e quelli più piccoli (solitamente femmine) di 11 centimetri. Questi talpidi posseggono una coda lunga quanto l’intero corpo che può misurare dai 12 ai 16 centimetri.

Questo insettivoro notturno, solitamente, pesa circa 40, 50 grammi in media, raggiungendo un peso massimo di 80 grammi; assomiglia in ogni caso all’unica altra specie di Desmanini presente al mondo (il Desman Russo) ma è di taglia estremamente inferiore.

Il lungo muso nero dell’animale è quasi privo di peli, come anche la lunga coda, mentre il resto del corpo è coperto da una fitta pelliccia che è bruna sul dorso e argentea sul ventre. La coda è leggermente compressa lateralmente come fosse un timone che facilita i movimenti del piccolo animale quando è in acqua.

Come la maggior parte degli insettivori, i galemidi posseggono un naso estremamente sensibile che li aiuta nella caccia e, essendosi adattati ad un ambiente per lo più acquatico, riporta zampe posteriore palmate e molte più grandi di quanto non siano quelle anteriori.

Il galemide è in grado, grazie ad un sistema a valvole, di chiudere ermeticamente le narici e le orecchie per evitare la penetrazione dell’acqua durante l’immersione e riesce ad orientarsi attraverso l’utilizzo dell’ecolocalizzazione. Il naso è ricoperto di baffi che questo insettivoro utilizza per percepire i movimenti della preda; ciò avviene posizionando il naso nel fango o nelle fessure presenti nelle sponde dei fiumi durante la ricerca del cibo.

Il desman dei Pirenei può vivere da 3 a 5 anni e sopravvive cibandosi durante la notte di lumache, gamberi di piccole dimensione e larve acquatiche di efemera; ma, rispetto al parente Desman Russo, è più adatto ai fiumi che scorrono rapidamente.
Questi animali possono riprodursi fino a tre volte per corso dell’anno e la gestazione dura circa 30 giorni, al termine della quale la femmina mette al mondo tre o quattro cuccioli.

Il maschio e la femmina di Galemide possono instaurare un legame temporaneo; sono animali, infatti, per lo più solitari che, durante il periodo dell’accoppiamento possono vivere in coppie con il maschio che scaccia i rivali e la femmina che costruisce il nido in una tana scavata sull’argine di un fiume.

L’habitat naturale di questi animali è al momento in pericolo e le più recenti ricerche dimostrato che questo piccolo insettivoro è in via di estinzione o quasi estinto nell’area meridionale in cui dovrebbe essere presente. Tale situazione è consequenziale alla costruzione di dighe e all’inquinamento delle acque che procedono senza sosta ad opera dell’uomo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *