Il main coon

main coon

Il maine coon è un gatto originario del nord America, più precisamente del Maine: il suo nome significa esattamente procione del Maine.

Questo esemplare è uno dei gatti più grandi che esistano al mondo: i maschi possono arrivare anche ai 10 kg, le femmine ai 6 kg. E’ un gatto a pelo semilungo, ha un corpo robusto e una muscolatura solida, le zampe sono forti e di media lunghezza. Il muso del maine coon si mostra squadrato, con zigomi alti, le grandi orecchie sono larghe alla base per poi assottigliarsi verso la punta, gli occhi sono grandi e particolarmente espressivi, in posizione leggermente obliqua. La coda è lunga, sottile verso la fine; il pelo è folto e sono ammessi tutti i colori e le quantità di bianco ad eccezione dei disegni pointed e dei colori chocolate, cinnamon, lilac e fawn. In genere, raggiunge tardi la maturità.

Carattere

Il maine coon è un gatto affettuoso, giocherellone, vivace, curioso e molto socievole: non ha problemi a convivere con altri gatti o con i cani, soprattutto se abituato sin da piccolo. La sua tonalità di voce è bassa e fievole. E’ l’esemplare ideale per la vita in appartamento, pur avendo comunque bisogno di muoversi e avere quindi a disposizione uno spazio in cui giocare, meglio se all’esterno: ama molto il contatto con la natura. Grazie alla sua tempra docile, è un buon animale da compagnia per i bambini; crea forti legami con la famiglia in cui vive.  Si tratta di un gatto facile da addestrare: addirittura alcuni imparano a essere portati in giro col guinzaglio.

Alimentazione

La dieta di un maine coon è importante soprattutto nel suo primo anno di vita, quando ha bisogno di un maggior apporto di vitamine e proteine per poter crescere sano e robusto. E’ indispensabile che, anche in età adulta, l’alimentazione sia sana e i cibi di ottima qualità

Nel caso si preferisca un’alimentazione casalinga alle classiche scatolette, si consiglia di non rifilargli avanzi, ma cucinare qualcosa di specifico per lui: pesce, tacchino o pollo, senza condimento. Il cibo secco è l’ideale: riduce il rischio di obesità e favorisce la pulizia dei denti e delle gengive.

Cure

Il main coon non richiede particolari cure, ma alcune accortezze sono indispensabili, soprattutto se parliamo del folto mantello: innanzitutto, perché sia liscio e setoso, anche l’alimentazione è importante, oltre alla pettinatura quotidiana.

Spazzolare con regolarità il gatto permette di scoprire se ci sono pulci, zecche o ferite non visibili normalmente a causa del pelo lungo e folto, e in più di prevenire la formazione di nodi e l’ingestione eccessiva di peli.

Durante il periodo della muta, l’ideale sarebbe somministrare una pasta atta a rimuovere il pelo: la dose consigliata è di 1,5 cm di pasta due volte alla settimana per un gatto di peso medio. In genere non dovrebbero esserci problemi di somministrazione, ma in caso contrario, la si può spalmare sulla superficie esterna della zampa, così quando il gatto inizierà a pulirsi, la ingerirà involontariamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *