Il siamese

gatto-siameseIl siamese è un gatto di origine asiatica, probabilmente proveniente dal Siam da cui deriva il nome. Nell’immaginario comune, è visto come un felino vanitoso ma è d’indole affettuosa e fedele ed è in grado di stabilire veri e profondi legami con i propri padroni e i suoi simili.

E’ di taglia media, con zampe longilinee e sottili, corpo spigoloso e coda particolarmente lunga; il collo è anch’esso lungo e slanciato, la testa assume una forma triangolare, il naso è alquanto pronunciato, così come le orecchie che si mostrano larghe alla base e appuntite. Gli occhi del siamese sono di una bellezza unica: di forma ovale e di un incredibile color blu zaffiro che gli conferiscono uno sguardo intenso e comunicativo. Il pelo soffice è di colore bianco, fatta eccezione per le orecchie, gli arti e la coda, dove le tonalità diventano più scure.

Il gatto siamese è d’indole allegra e vivace: segue il proprio padrone ovunque vada, desideroso di affetto e carezze, richiamando la sua attenzione con vocalizzi molto acuti e insistenti. E’ particolarmente intelligente e obbediente, tant’è che può essere addestrato molto più facilmente rispetto a tutti gli altri gatti. E’ socievole anche con i propri simili, ma vista la sua forte personalità, il più delle volte sceglie di domarli.

Il siamese, al tempo stesso, è spesso inquieto e parecchio invadente: con gli estranei non è particolarmente affabile, preferendo la compagnia dei propri padroni a quella di chiunque altro. Per suddetta ragione, è necessaria una buona dose di pazienza.

Cure

Essendo un gatto dal pelo corto, non richiede cure particolari: basterà lisciare il manto con un panno di daino, così da renderlo lucido ed eliminare i peli morti. Al contrario, le orecchie del siamese sono particolarmente delicate, per questo motivo sarà necessario trattarle solo con prodotti specifici.

E’ importante che il gatto sfoghi tutta la sua vivacità ed esuberanza, per cui bisognerà lasciarlo giocare con palline colorate o peluche. Inoltre, per far sì che alleni i muscoli delle zampe e consumi le unghie, dovrà avere un forte tiragraffi.

Alimentazione

Il siamese ha un sano appetito, ma è poco abitudinario: bisognerà garantirgli una dieta abbastanza varia e non servirgli sempre lo stesso tipo di alimento. Può cibarsi sia di prodotti preparati in casa, sia di croccantini ricchi di proteine. Per quanto riguarda i cuccioli, sarà preferibile un’alimentazione caratterizzata perlopiù da riso e verdura, da carne macinata, cui aggiungere nutrimenti ricchi di vitamine.

Riproduzione

I siamesi raggiungono la maturità sessuale abbastanza precocemente: la femmina già intorno ai 5 mesi di vita. Tuttavia, è consigliabile non farli riprodurre prima del 2° o 3° estro; la gravidanza ha una durata di poco più di due mesi e, in genere, le cucciolate sono numerose. La femmina si prende cura dei suoi piccoli con scrupolosità e molta dedizione, almeno fino a che i gattini non avranno raggiunto l’età adulta. Alla nascita il manto dei piccoli è del tutto bianco, ma dopo circa 10 giorni s’iniziano a intravedere le prime macchie scure, arrivando alla colorazione definitiva intorno alla quarta settimana di vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *