Il visone europeo

Visone EuropeoIl visone europeo, il cui nome scientifico è mustela lutreola, appartiene famiglia dei mustelidi e purtroppo è molto conosciuto più come animale da pelliccia che come specie.

Il visone europeo ha un corpo sottile e flessibile: il maschio è lungo dai 28 ai 43 cm e pesa circa 900 grammi, mentre la femmina è solo leggermente più piccola, con 30 o 40 cm di lunghezza e 600 grammi di peso. Possiede orecchie corte e arrotondate, una coda folta e zampe palmate; il mantello invernale è più compatto di quello estivo, per meglio adattarsi alle basse temperature, ed è di colore grigio scuro e particolarmente lucente, ma anche bruno e screziato di bianco. Man mano che il visone invecchia il suo mantello si fa più chiaro, ed è osservando solo la colorazione della pelliccia che si può stabilire l’età di un esemplare.

Non ha una buona vista, così durante la caccia, il senso su cui fa affidamento è l’olfatto. Una sua caratteristica, che lo distingue ad esempio dal visone americano, è la presenza di una macchia bianca sul labbro superiore e no sempre di una su quello inferiore che può prolungarsi fino a formare dei disegni sul ventre.

Distribuzione

Il visone europeo vive in alcune regioni di Italia, Spagna, Francia, Romania, Ucraina, Estonia e in gran numero anche in Russia, nonostante non sia mai stato avvistato a est dei monti Urali.

Abitudini e Habitat

In passato, molti ritenevano che il visone europeo fosse un animale di origini notturne, ma nei giorni nostri è chiaro che si tratti di una specie attiva anche di giorno. Questa convinzione derivava, probabilmente, dalla difficoltà degli esploratori di osservarlo: ha un’indole particolarmente schiva, senza contare che il suo habitat è piuttosto inaccessibile.

Vive nei pressi dei corsi d’acqua e un ottimo nuotatore: grazie alla pelliccia molto folta, non teme le acque gelide. In genere, conduce una vita solitaria ed è territoriale, proteggendo il tratto del fiume in cui vive, dove vi sono tane scavate dal visone stesso o lasciate vuote da altri animali. Difende il territorio con una concomitanza di marcature olfattive e aggressioni fisiche.

Alimentazione

Il visone europeo, contrariamente agli altri esemplari della sua stessa famiglia, non si nutre di un unico tipo di preda, ma si ciba di diverse specie di animale in base alla disponibilità: non disdegna rane, pesci, uccelli acquatici, che individua prima che si immergano, uova e roditori. Cattura le prede grazie al suo sviluppato senso dell’olfatto.

Riproduzione

Il periodo di accoppiamento del visone europeo va dal tardo inverno all’inizio della primavera. In questo intervallo di tempo, il maschio abbandona la tana in cui vive per spostarsi lungo il corso d’acqua e cercare una compagna: solitamente, si accoppia con più femmine. La gestazione dura circa due mesi, in seguito alla quale vengono alla luce dai 3 ai 7 piccoli. Questi aprono gli occhi dopo circa un mese e divengono indipendenti al terzo mese di vita, per poi essere già in grado di riprodursi a loro volta verso il decimo mese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *