Il wallaby delle rocce alleato (Petrogale assimilis) è un mammifero marsupiale appartenente alla famiglia dei Macropodidi che si trova solo a nord nel Queensland in Australia, popolando le zone dominante da un panorama roccioso.
Questi wallaby sono muniti di grandi zampe posteriori e di piccole zampe anteriori. Anche la muscolatura e la struttura degli arti risulta differente tra quelli anteriori (più piccoli) e posteriori (più grandi). Questi animali hanno una posizione eretta e si muovono saltando sulle zampe posteriori.
La colorazione del manto di questi canguri dipende dal colore delle rocce circostanti e può variare tra il grigio e il marrone con la struttura centrale del corpo più chiara e le zampe, la coda e il capo più scuri. La coda diventa più scura a mano a mano che si osserva l’andamento verso la punta.
I wallaby delle rocce alleati hanno una lunghezza media che varia tra i 50 e i 52 centimetri per un peso di 4 o 5 chilogrammi. Il loro territorio si struttura secondo una forma ellittica che si estende per circa 9/11 ettari di terreno con una maggiore estensione durante le stagioni secche. Questo ampliamento del territorio durante i periodi dell’anno maggiormente secchi si presume sia dovuto alla scarsezza del cibo e alla sua, consequenziale, ricerca.
Questi mammiferi marsupiali solitamente si rifugiano in prossimità di grandi sporgenze di roccia dove rimangono durante il giorno e riescono a spostarsi nell’ambiente impervio e roccioso grazie alle loro ottime qualità di scalatori.
I membri di questa specie sono principalmente notturni e usano le tenebre come copertura e riparo durante la nutrizione. I wallady delle rocce alleati sono erbivori e principalmente folivori e il maschio e la femmina, una volta accoppiatisi, possono nutrirsi insieme. Anche tra i singoli esemplari è emersa una preferenza per l’alimentazione in gruppo rispetto a quella solitaria.
I wallaby delle rocce alleati si accoppiano secondo un sistema di monogamia a lungo termine ma questo regime non risulta obbligato ma facoltativo e alcune femmine possono accoppiarsi con esemplari di sesso maschile al di fuori della coppia monogamica. Nonostante questi animali si possano riprodurre durante l’intero arco di tempo dell’anno alcuni periodi risultano più comuni.
Questi canguri raggiungono la maturità sessuale tra i 17 e i 23 mesi di vita. Le femmine si sviluppano molto prima rispetto ai maschi (a 17 mesi rispetto ai 23 dei maschi) e dopo un periodo di gestazione medio di 31 giorni possono mettere al mondo un solo cucciolo.
Come nelle altre specie di marsupiali, il piccolo nasce nelle prime fasi del processo di sviluppo e alla nascita si sposta nel marsupio della madre entro il quale vivrà, succhiando il latte dal capezzolo di quest’ultima, per 180/231 giorni. In seguito il piccolo viene svezzato e diventa indipendente una volta raggiunta la maturità sessuale.
Questi canguri sono raramente minacciati da predatori quali gatti selvatici e volpi rosse e possono vivere anche più di 7 anni alla stato di natura.
Questa specie di marsupiali popola la zona areale a nord nel Queensland in numero piuttosto stabile e raramente ha raggiunto livelli preoccupanti nella popolazione. Una possibile minaccia per la sopravvivenza della specie è dovuta all’aumento del numero di predatori e alla loro famelicità durante il periodo di siccità nella regione.