La Daubentonia madagascariensis, comunemente chiama Aye-Aye, è un mammifero appartenente all’ordine dei primati e alla famiglia Daubentoniidae endemico del Madagascar. Può essere rinvenuto in una varietà di ambienti tra cui: foreste pluviali, boschi di latifoglie, piantagioni coltivate, foreste a macchia e foresta di mangrovie.
L’Aye-aye ha una lunghezza compresa tra i 36 e i 44 centimetri con la coda, molto folta, lunga quanto il corpo. Il peso di questi animali è compreso tra i 2, 5 e i 2,6 chilogrammi. Il pelo è lungo e spesso di colore marrone scuro o nero con peli bianchi sparsi qua e là. Il collo, come la gola, assume un caratteristico colore grigio mentre gli occhi, di colore marrone giallo/arancio, sono circondati da segni scuri. Le orecchie risultano arrotondate e grandi e sempre di colore scuro, mentre il muso corto termina in un naso piccolo e rosato. Tra gli esemplari di sesso maschile e femminile non sussistete un reale dimorfismo sessuale anche se le femmine possono pesare circa un etto meno dei maschi.
Le Aye-aye sono primati dalle caratteristiche altamente specializzate. Posseggono il terzo dito delle zampe anteriori dalla forma allungata e sottile. Questo dito risulta estremamente flessibile e viene utilizzato nel comportamento di alimentazione. L’Aye-aye, solitamente, tamburella il dito sui tronchi degli alberi per percepirne le cavità così da poter trovare le larve e, allo stesso modo, utilizza lo utilizza per individuare il punto dove forare le noci di cocco. Il dito può anche essere utilizzato come un vero è proprio “cucchiaio” che viene inserito all’interno del frutto o dell’albero per poi essere portato in bocca per condurvi il nutrimento. Altra caratteristica particolare di questi animali sono i denti incisivi molto grandi e taglienti che vengono utilizzati per forare la corteccia degli alberi, la buccia delle noci di cocco e altri frutti duri.
Durante ogni ciclo riproduttivo (da ottobre a febbraio) le femmine, in genere, si accoppiano con diversi maschi. Il periodo di gestazione di questi animali varia tra 152 e 172 giorni e i cuccioli (1 per gravidanza) nascono solitamente tra febbraio e settembre. Tra una nascita e la successiva sussiste un intervallo di circa 2/3 anni che è dovuto allo sviluppo lento dei cuccioli e al grande investimento parentale della madre con i piccoli.
Le Aye-aye neonate pesano circa 100 grammi e posseggono una pelliccia scura, si distinguono dagli esemplari adulti, in particolare, per le orecchie morbide e riverse su loro stesse e per il colore verde degli occhi.
L’Aye Aye è un animale notturno e arboricolo che trascorre gran parte della sua vita sugli alberi. Nonostante siano stati visti alcuni Aye-aye a terra, essi dormono e mangiano stanziandosi nella parte medio-alta della chioma dei grandi alberi del Madagascar, tra i quali si muovono con grande agilità. Durante il giorno questi primati riposano in nidi di forma sferica costruiti con foglie e rametti nelle biforcazioni dei rami. Nonostante siano degli animali solitari, i territori di vari individui (soprattutto quelli delle femmine) possono sovrapporsi.
Questi primati risultano abbastanza longevi con una vita media di circa 24 anni in natura nonostante siano stati minacciati dalla presenza umana che ha comportato una riduzione del loro habitat naturale. Inoltre, leggende superstiziose identificano l’Aye-aye come presagio di morte e questa sua fama ha portato, nel corso del tempo, all’uccisione, da parte degli esseri umani, di diversi esemplari.