L’iguana è tra i rettili più grandi al mondo: in natura è in grado di raggiungere anche i 2,5 m di altezza e i 5 kg di peso; appartiene alla famiglia delle iguanidae.
Il termine iguana è usato perlopiù per indicare le specie più grandi di questa enorme famiglia: la più comune è l’iguana verde. Il corpo di questo rettile è ricoperto di squame, e alcune specie hanno creste formate da spine molli, poste sul capo come fossero i denti di un pettine: queste si allungano sul dorso fino alla coda. Le zampe sono corti ma forti e dotate di artigli: sebbene mostri un aspetto decisamente goffo, è in realtà molto agile; il colore della pelle varia dal marrone al giallo, con diverse macchie che ricoprono sia il ventre sia il dorso. Possiede un’eccellente vista, distingue i colori, e ha un buonissimo udito.
Si tratta di un animale particolarmente forte e resistente: se è minacciato da un predatore, tende a lanciarsi dal ramo in cui si trova, anche da 10 o 15 metri di altezza, senza alcun danno. Inoltre, è in grado di nuotare in maniera eccellente.
Riguardo al dimorfismo sessuale, il maschio a differenza della femmina, mostra un sacco gulare, una cresta dorsale, guance e squame guanciali molto più accentuati. È chiaro che la differenza tra i sessi riguarda iguane della stessa specie di appartenenza.
Al giorno d’oggi, sono in molti a scegliere l’iguana come animale da compagnia. È importante che il rettile sia allevato nel modo giusto, in un contenitore sufficientemente ampio e soprattutto regolando calore e umidità.
Diffusione e Habitat
L’iguana è originaria del Sudamerica: popola le zone che vanno dal Messico meridionale fino al Brasile centrale, al Paraguay, al Galapagos, alla Bolivia, ed ai Caraibi. Alcune specie d’iguana trascorrono la maggior parte della propria vita sopra a degli alti alberi, decidendo di lasciarli solo per accoppiarsi, deporre le uova o spostarsi in un altro luogo. Spesso abitano anche case abbandonate, rovine archeologiche: prediligono zone vicine al mare, dove sono solite scavare tane molto profonde per ripararsi dalle temperature eccessivamente alte.
Alimentazione
L’iguana è un rettile soprattutto vegetariano: si cibano in prevalenza di foglie, fiori, frutti e germogli, evitando con attenzione le spine; è particolarmente ghiotta di alcune piante grasse presenti nelle Galapagos. Qualche volta, gli esemplari più giovani si cibano anche d’insetti.
Riproduzione
Durante la stagione degli amori, il maschio corteggia la femmina in modo piuttosto aggressivo. Nella scelta della buca in cui deporre le uova, la femmina è molto selettiva: non si accontenta del primo rifugio disponibile, ma è in grado di percorrere anche molti chilometri pur di scovare un luogo che ritiene adatto al suo scopo. Non è raro che alcune femmine entrino in contrasto per la scelta di un rifugio. Una volta scelta la buca, colma di sabbia e foglie putrescenti, la femmina depone dalle 20 alle 30 uova, le quali sono avvolte da un involucro sottile. Trascorsi 3 o 4 mesi, avviene la schiusa e già dopo una settimana circa, le piccole iguane lasciano il rifugio.