L’orso dal collare

Orso dal collareL’Ursus thibetanus, comunemente detto orso nero tibetano, orso dal collare, orso della luna o semplicemente orso tibetano, è un mammifero della famiglia ursidae e del genere ursus che vivi a nord del Pakistan, a sud dell’Afghanistan, a est della catena montuosa dell’Himalay, a nord del Vietnam, nel sud della Cina e in Thailandia.

Gli orsi neri tibetani vivono nelle foreste umide, sulle montagne ripide e nelle zone dove la vegetazione è fitta. Questi ursidi vivono ad altitudini elevate, soprattutto in estate, e scendono verso valle in inverno.  

Gli esemplari maschi sono più grandi e robusti rispetto alle femmine. I maschi pesano tra i 110 e i 150 chilogrammi mentre le femmine tra i 65 e i 90 chilogrammi. La lunghezza complessiva di questo mammifero varia tra i 120 e i 180 centimetri, la piccola coda è di 6,5-10,6 centimetri.

La testa dell’orso dal collare è grande e arrotondata e gli occhi sono piccoli. Le orecchie sono grandi e ben distanziate. Il corpo di questi ursidi è pesante, le gambe sono spesse e robuste e le zampe sono larghe. La posizione è plantigrada e la corta coda è appena visibile sotto la lunga pelliccia.

La pelliccia è di colore nero ma possiede una macchia chiara (sul bianco) a forma di V sul torace e una mezzaluna chiara sotto la gola come sul mento. Anche il muso di questi orsi può essere bianco ma raramente la pelliccia mantiene questo colorito fino alle orbite.

Gli orsi dal collare sono principalmente notturni e durante il giorno dormono nel cavo degli albero o nelle grotte. Durante l’autunno la loro attività notturna aumenta e possono spostarsi molto in questo periodo per alimentarsi di latifoglie ad altitudini più ridotte.

Gli orsi neri tibetani sono abili nuotatori e le zampe li facilitano anche nello scalare gli alberi. Essendo plantigradi si muovono per lo più a quattro zampe ma quando sono in lotta tra loro possono alzarsi sulle zampe posteriori ottenendo una posizione eretta, potendo usare le zampe anteriori per colpire l’avversario.

Questi orsi, genericamente, evitano il contatto con l’uomo ma se attaccati, feriti o in caso i cuccioli necessitano di protezione, possono attaccare gli esseri umani. Nonostante ciò, anche attacchi non provocati dall’uomo sono stati documentati nel corso della storia.

Non tutti gli orsi dal collare vanno in letargo anche se alcuni lo fanno. In questo periodo consumano gran parte del loro grasso (previamente accumulato) e non espellono urina o feci.

Questi orsi, a differenza di altri della loro famiglia, posseggono una vista e un udito eccezionali oltre che un ottimo olfatto. A volte possono nutrirsi durante il giorno e vanno alla ricerca di cibo grazie al loro sviluppatissimo senso dell’olfatto (possono rintracciare larve anche a oltre 3 metri sotto terra). Gli Orsi neri tibetani sono conosciuti per mangiare qualsiasi fonte di cibo a disposizione, compreso il bestiame e i prodotti delle aziende agricole. La loro dieta normale consiste di frutta, radici e tuberi, così come di piccoli invertebrati, vertebrati e carogne.

Gli orsi dal collare maturano sessualmente entro i 4 anni di vita. La gravidanza dura 7-8 mesi e cuccioli nascono in una grotta o in un albero cavo, spesso all’inizio dell’inverno. Di solito nascono due cuccioli per parto e pesano circa 300 grammi. Questi orsi possono impiantare il seme maschile in maniera ritardata e il ritardo può durare per circa 2 mesi.

I cuccioli non possono aprire gli occhi fino al termine della prima settimana e vengono svezzati entro i 3 mesi; vivono con la madre fino a 2-3 anni per vivere circa 25 anni mediamente in natura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *