La Capra falconeri, comunemente conosciuta come markhors, è un mammifero ungulato appartenente alla famiglia dei Bovidi che popola le regioni aride e steppose dell’Himalaya occidentale, Afghanistan, India, Pakistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan.
La capra falconeri è adattata a territori montuosi e vive ad altitudini comprese tra i 600 e i 3.600 metri. La presenza di questa capra è strettamente collegata alla diffusione di boschi a macchia costituiti prevalentemente di lecci, pini e ginepri.
La capra falconeri è un animale dal grande dimorfismo sessuale nelle dimensioni. I maschi pesano tra gli 80 e i 110 chilogrammi, mentre le femmine pesano solo 32-50 chilogrammi. La lunghezza del corpo varia tra i 140 e i 180 centimetri e la coda misura da sola da 8 a 14 centimetri in lunghezza.
Il manto di queste capre è relativamente corto e di colore marrone chiaro, marrone scuro o nero. Sia i maschi che le femmine posseggono una specie di barba lunga ma quella dei maschi è più lunga e densa.
Le zampe posseggono un colore più chiaro rispetto all’intero corpo e sia i maschi che le femmine posseggono delle corna che somigliano a dei veri e propri cavatappi. Le corna effettuano una torsione su loro stesse verso l’esterno arrotolandosi nella crescita e possono raggiungere i 160 centimetri di lunghezza nei maschi e i 24 centimetri nelle femmine. L’angolazione e la direzione della curvatura delle corna varia a dispetto della sottospecie di queste capre come anche il colore che può essere marrone scuro o marrone-rossiccio.
La capra falconeri è un animale attivo durante il giorno anche se può essere vigile al mattino presto o nel tardo pomeriggio, sono animali che si nutrono anche per 12 o 14 ore durante il giorno e mantengono una dieta strettamente erbivora composta da una grande varietà di erbe nei mesi primaverili ed estivi. Durante i mesi autunnali e invernali, quando le piante non sono disponibili, si nutre di rami e arbusti.
Hanno i sensi della vista e dell’olfatto molto sviluppati così da potersi avvedere di possibili predatori, quali: aquile, linci, leopardi e lupi.
Le femmine solitamente viaggiano in branchi di 8-9 individui in media. I maschi invece risultano essere solitari e si uniscono ai gruppi di femmine durante i periodi di riproduzione.
Sebbene la maggior parte dei markhors scendano ad altitudine meno elevate durante l’inverno, alcuni esemplari restano ugualmente ad altezze elevate senza farsi abbattere dal gelo.
Come la gran parte degli ungulati anche la capra falconeri non è monogama ma poligama. I markhors si riproducono una volta all’anno e i maschi competono per il predominio sui gruppi di femmine.
La gravidanza dura 135-170 giorni e ogni femmina da alla luce 1 o 2 piccoli che vengono svezzati entro i 6 mesi di vita. I giovani restano con la madre fino alla prima stagione riproduttiva e la abbandonano con il raggiungimento della maturazione sessuale tra i 18 e i 36 mesi d’età (i maschi sono più tardivi rispetto alle femmine).
La durata media della vita della capra falconeri è di circa 11/13 anni e piccoli gruppi possono anche essere allevati in cattività data la loro resistenza e resilienza.