Le palle di pelo: un problema da non sottovalutare

gatto palle di peloI gatti sono degli animali estremamente puliti ed è un problema della maggior parte di loro quello di ingerire grandi quantità di pelo mentre sono intenti a leccarsi durante le loro pulizie giornaliere.

La conseguenza della toletta quotidiana del nostro amico peloso è l’accumulo di pelo nello stomaco che spesso può trasformarsi in agglomerati che frequentemente vengono ricacciati dalla bocca sotto forma di salsicciotti o palle uniformi.

Il problema delle palle di pelo accomuna sia i gatti a pelo lungo che a pelo corto, ma è logico pensare che siano le razze a pelo lungo ad essere maggiormente soggette a tali formazioni soprattutto durante la muta del pelo.

La palla di pelo, denominata anche bolo, solitamente non è in grado di produrre problemi molto seri ai nostri amici pelosi a meno che il gatto non trovi difficoltosa l’espulsione dell’agglomerato attraverso la defecazione o il vomito.

Le palle di pelo possono diventare un problema quando si induriscono e impediscono al gatto la loro espulsione che risulta molto più difficoltosa. In questo caso il gatto può incorrere in problemi seri e risulta necessario armarsi per far sì che la situazione non si protragga per tempo eccessivo.

Esistono dei sintomi che possono portare all’attenzione la possibilità che il gatto abbia una palla di pelo non espulsa e potenzialmente problematica: decremento dell’appetito del gatto, tentativi di espellere il bolo attraverso il vomito senza risultato, costipazione.

Queste evidenze devono essere prese in seria considerazione poiché il nostro gatto potrebbe avere un’occlusione intestinale; bisogna far attenzione anche alla possibilità che il gatto si accucci con il ventre verso terra poggiando sulle quattro zampe, ciò è segno di dolori alla pancia e allo stomaco, campanello d’allarme per una problematica non trascurabile della salute del nostro amico a quattro zampe.

Se i sintomi sopraelencati dovessero protrarsi per alcuni giorni, nonostante alcune precauzioni adottate, è altamente consigliabile di condurre il gatto a visita dal medico veterinario così da evitare di incorrere in problematiche maggiormente gravi e pericolose.
Come per ogni patologia la prevenzione è sempre la migliore cura e anche in questo caso risulta necessaria.

È consigliabile spazzolare il pelo del gatto ogni giorno con una spazzola che sia adatta al suo tipo di manto così da eliminare i peli in eccesso che, nonostante siano staccati dal cuoio pelifero, rimangono imbrigliati tra gli altri peli e potrebbero essere inghiottiti e quindi causare il bolo. Nel caso il vostro gatto non avesse acquisito l’abitudine di essere spazzolato è possibile utilizzare dei guanti di gomma muniti di sporgenze per accarezzarlo così da catturare la gran parte dei peli superflui.

È conveniente procurarsi anche dell’erba gatta da posizionare in una vaschetta così da far sì che il gatto possa assumere una giusta quantità di fibre che possono evitare la formazione dei boli di pelo; i gatti, tra l’altro, ne vanno matti!

Se c’è la possibilità che il gatto, avendo i sintomi sopra citati, abbia un bolo non espulso è consigliabile, inoltre, somministrargli una pasta specifica per la rimozione dei peli. Questa pasta ha un sapore gradevole per il gatto che dovrebbe leccarla direttamente assoluta; nel caso il vostro gatto non la gradisse potete mischiarla alla pappa così che possa assumerla senza problemi.

Il problema delle palle di pelo non è da prendere sotto gamba poiché un’ostruzione intestinale potrebbe avere conseguenze estremamente gravi per la salute del nostro amico peloso!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *